Quando un televisore Samsung mostra l’errore 107, ci si trova davanti a una problematica generica che riguarda l’accesso a internet, la stabilità del segnale Wi-Fi o un’impostazione non correttamente configurata. In molti casi, l’errore compare durante l’utilizzo di funzionalità smart, come la connessione a reti wireless a 5 GHz, il mirroring di uno smartphone, la modalità DeX o persino il Tap View. Per capire come risolverlo, occorre innanzitutto comprendere quali possano essere le cause principali e quali azioni intraprendere. Di seguito una guida approfondita che copre diversi scenari e fornisce consigli pratici per superare i limiti tecnici che portano alla comparsa di questo errore.
Il primo elemento da considerare è la natura stessa dell’errore 107, in quanto segnala un generico malfunzionamento legato alla connessione di rete. In altre parole, il televisore o il monitor Samsung non riesce a connettersi correttamente a internet, oppure la connessione risulta instabile e soggetta a frequenti interruzioni. L’origine del problema può essere ricondotta alla rete Wi-Fi domestica, al router, alla configurazione del dispositivo o persino a un’incompatibilità temporanea tra il televisore e la linea internet. Un sintomo tipico è la disconnessione involontaria dalla rete a 5 GHz, che spesso risulta più veloce e performante ma al contempo più sensibile a ostacoli fisici e a distanze elevate. Se la TV o il monitor appare stabile con la rete a 2,4 GHz, ma si disconnette di continuo su quella a 5 GHz, è possibile che la causa sia legata alla potenza ridotta del segnale o a interferenze interne all’abitazione. È utile ricordare che la banda a 5 GHz, sebbene offra velocità più elevate, presenta una copertura ridotta e incontra maggiori difficoltà nel superare muri e oggetti metallici. Se il televisore Samsung è posizionato lontano dal router, in un punto della casa con numerosi ostacoli, la banda a 5 GHz potrebbe non raggiungerlo adeguatamente, provocando disconnessioni e comparsa dell’errore 107. In questa situazione, la prima azione da compiere consiste nel controllare la disposizione dell’hardware: posizionare il router in un luogo più elevato e il più possibile centrale rispetto agli ambienti potrebbe mitigare il problema. Se non si può modificare la collocazione degli apparecchi, si potrebbe valutare l’uso di ripetitori WiFi o sistemi mesh per migliorare la copertura.
Un altro fattore determinante riguarda la configurazione della rete, in particolare il canale utilizzato per la trasmissione del segnale a 5 GHz. Alcuni canali potrebbero risultare saturi o interferire con dispositivi vicini (ad esempio sistemi Bluetooth, forni a microonde o altri router presenti nelle abitazioni adiacenti). Accedendo alle impostazioni del router, di solito reperibili digitando l’indirizzo IP nella barra degli URL (spesso 192.168.1.1 o 192.168.0.1, a seconda del modello), è possibile scegliere manualmente un canale differente per la banda a 5 GHz. Selezionare un canale meno affollato può migliorare la stabilità e ridurre gli errori di connessione. In aggiunta, differenziare il nome della rete (SSID) tra la 2,4 GHz e la 5 GHz è sempre consigliabile, poiché permette di connettersi consapevolmente a una delle due e di verificare in modo immediato quale frequenza si stia utilizzando.
Un ulteriore aspetto da considerare, soprattutto quando il televisore o il monitor è di tipo “Smart” e si desidera utilizzare funzioni come il Tap View o il mirroring, è la compatibilità tra lo smartphone e il TV. Alcuni dispositivi Samsung supportano il Tap View solo quando sia il televisore sia lo smartphone sono sulla stessa rete a 5 GHz, oppure necessitano di particolari protocolli attivi per far funzionare la condivisione dello schermo. Se, collegandosi alla rete a 2,4 GHz, ci si accorge che funzioni come DeX o mirroring non operano correttamente, può significare che il router sta isolando la comunicazione tra i dispositivi oppure che lo smartphone richiede la velocità e la bassa latenza tipiche della 5 GHz. Nel caso in cui ci si affidi a un hotspot creato da un cellulare, le limitazioni della banda disponibile o l’eventuale congestione della rete dati possono rendere impossibili alcune funzionalità. Per quanto riguarda il Tap View, la procedura di attivazione prevede, in genere, che il telefono e il dispositivo Samsung siano entrambi registrati su SmartThings e che il televisore accetti la richiesta di collegamento. Se, in presenza di rete a 5 GHz, il Tap View non si avvia o non compare alcuna notifica, potrebbe essere utile dissociare il monitor o la TV dall’app SmartThings, poi ripetere la procedura di associazione. Durante questo passaggio, conviene prestare attenzione a eventuali richieste di consenso da parte del televisore: se una volta viene negato l’accesso o ignorata la notifica, è possibile che al successivo tentativo la richiesta non compaia. In tal caso, occorre rimuovere l’associazione e ripristinarla da zero, confermando puntualmente le autorizzazioni.
Se la disconnessione involontaria riguarda principalmente la rete 5 GHz, ma la TV o il monitor rimangono connessi senza problemi alla 2,4 GHz, occorre escludere che il guasto risieda nel dispositivo stesso. Di norma, quando la banda a 2,4 GHz funziona bene e regolarmente, la TV non dovrebbe presentare particolari difetti interni. Le ragioni del problema vanno quindi ricercate a livello di router o di configurazione esterna. L’errore 107 emerge spesso come un generico “connection error” quando il televisore tenta di effettuare lo streaming, di navigare su internet o di caricare le app smart e incontra ritardi o difficoltà nella trasmissione dati.
Un approccio risolutivo ulteriore, soprattutto se si è provato a modificare il canale o si è sicuri che il segnale sia abbastanza forte, consiste nel resettare completamente le impostazioni di rete del router e della TV. Sul televisore Samsung è possibile reimpostare la connessione cercando, nelle impostazioni, l’opzione che consente di ripristinare la configurazione di rete ai valori di fabbrica. Analogamente, sul router si può tentare un riavvio completo, scollegando la spina e attendendo circa trenta secondi prima di riaccenderlo, oppure, se necessario, effettuando il ripristino alle impostazioni iniziali (con la consapevolezza di dover poi riconfigurare manualmente SSID, password e altre opzioni di rete).
Per gli utenti che sperimentano limiti con funzioni come DeX e mirroring, potrebbe essere utile verificare la versione del firmware installato sul televisore o sul monitor Samsung. Aggiornare il software di sistema all’ultima versione disponibile può talvolta risolvere problemi di compatibilità e di connettività, soprattutto per tecnologie avanzate che richiedono costanti aggiornamenti. Il medesimo discorso vale per gli smartphone Samsung o di altre marche: se il telefono non dispone dell’ultima release del sistema operativo o dell’app SmartThings, si possono creare conflitti che portano alla disconnessione o all’incapacità di utilizzare correttamente Tap View e mirroring.
È importante, inoltre, fare un controllo sugli eventuali dispositivi elettronici che si trovano nelle vicinanze del router o del TV e che potrebbero produrre interferenze, soprattutto se operano nella medesima banda di frequenza. Ripetitori di segnale, baby monitor, telecamere di sorveglianza e persino alcuni elettrodomestici possono degradare la qualità della rete Wi-Fi. Liberare l’area intorno al televisore o al router da oggetti metallici e da apparecchi che generano campi elettromagnetici può migliorare la stabilità del segnale.
Infine, nel caso la connessione risulti completamente impossibile o cada in continuazione, conviene contattare il proprio operatore di rete per verificare che non ci siano guasti sulla linea o limitazioni sul traffico. Nonostante meno frequente, accade talvolta che l’errore 107 compaia a causa di filtri o restrizioni imposti dal provider (soprattutto se si utilizza una rete mobile come hotspot o una particolare configurazione di rete aziendale), rendendo necessario un intervento tecnico specifico.
In conclusione, l’errore 103 su un TV o monitor Samsung, legato a questioni di connettività, può dipendere da numerosi fattori: la potenza del segnale, le impostazioni del router, la banda di frequenza utilizzata, le interferenze ambientali o la configurazione dei dispositivi smart e delle funzioni di condivisione. Agendo in modo mirato su ciascuno di questi elementi, è possibile individuare la causa principale e applicare la soluzione più adeguata, che si tratti di rivedere il posizionamento degli apparecchi, di cambiare canale Wi-Fi, di differenziare gli SSID o di aggiornare il firmware. Con un po’ di pazienza e seguendo le raccomandazioni illustrate, chiunque dovrebbe riuscire a risolvere il problema o quantomeno a ridurre sensibilmente la frequenza delle disconnessioni, garantendo un’esperienza stabile e senza interruzioni nelle funzioni smart del proprio dispositivo Samsung.