Indice
Quando si lavora con dati temporali, una delle esigenze più comuni è determinare il numero di giorni che intercorrono tra due date. Che si tratti di gestire scadenze, calcolare la durata di un progetto o tenere traccia delle ferie, Excel offre strumenti semplici e potenti per effettuare questi calcoli in modo rapido e preciso. In questa guida pratica vedremo come utilizzare le funzionalità di Excel per calcolare facilmente la differenza tra due date, esplorando sia le formule di base sia alcune opzioni più avanzate per adattarsi a diverse necessità.
Come fare calcolo giorni tra due date in Excel
Per calcolare il numero di giorni che intercorrono tra due date in Excel, non è necessario ricorrere a formule complesse, poiché il programma gestisce le date come numeri seriali. Ogni data corrisponde a un numero che rappresenta i giorni trascorsi dal 1° gennaio 1900. Questo sistema consente di effettuare sottrazioni dirette tra due celle che contengono delle date.
Supponiamo che tu abbia una data iniziale inserita nella cella A1 e una data finale nella cella B1. Per ottenere il numero di giorni trascorsi tra queste due date, puoi semplicemente sottrarre la cella A1 dalla cella B1 utilizzando una formula come =B1-A1. Il risultato sarà il numero di giorni effettivi tra la data iniziale e quella finale. Se desideri includere sia il giorno di partenza sia quello di arrivo nel conteggio, puoi aggiungere 1 al risultato della sottrazione, quindi la formula sarà =B1-A1+1.
In alcune situazioni potresti voler visualizzare sempre un numero positivo, indipendentemente dall’ordine delle date. In questo caso puoi utilizzare la funzione ASS (in inglese ABS), che restituisce il valore assoluto della differenza. Scriverai quindi =ABS(B1-A1). Questo approccio è utile quando non sei certo che la data iniziale sia sempre antecedente a quella finale.
Excel offre anche la funzione DATEDIF, che, sebbene non sia documentata nelle versioni per l’utente italiano, rimane perfettamente funzionante. La sintassi di questa funzione è =DATEDIF(data_iniziale; data_finale; "unità"), dove "unità" può essere "d" per i giorni, "m" per i mesi, "y" per gli anni. Se vuoi calcolare il numero di giorni tra le due date, scrivi quindi =DATEDIF(A1; B1; "d"). Questa funzione è particolarmente utile per evitare errori in caso di ordine invertito delle date, ma occorre ricordare che la data finale deve essere uguale o successiva a quella iniziale, altrimenti la funzione restituirà un errore.
È importante che le celle contenenti le date siano effettivamente formattate come date e non come testo, altrimenti Excel non sarà in grado di effettuare la corretta conversione e restituzione dei valori numerici. Se ti capita di importare dati da fonti esterne, verifica sempre che le date siano riconosciute da Excel, altrimenti puoi utilizzare la funzione DATA.VALORE per convertire una stringa di testo che rappresenta una data in un valore data riconosciuto dal programma.
Infine, se desideri escludere i fine settimana o considerare solo i giorni lavorativi, puoi usare la funzione GIORNI.LAVORATIVI.TOT (in inglese NETWORKDAYS). Questa funzione tiene conto anche delle festività, che puoi indicare in un intervallo di celle separato. La sintassi è =GIORNI.LAVORATIVI.TOT(data_iniziale; data_finale; [festività]). In questo modo, Excel restituirà il numero di giorni lavorativi effettivi tra le due date specificate, escludendo sabati, domeniche e le eventuali festività inserite.
In sintesi, il calcolo dei giorni tra due date in Excel può essere affrontato in modi diversi a seconda delle esigenze: dalla sottrazione semplice tra celle, alla funzione DATEDIF per maggiore precisione, fino a GIORNI.LAVORATIVI.TOT per esigenze professionali più specifiche. Tutto dipende dal contesto in cui ti trovi e dal risultato che vuoi ottenere, ma il punto di partenza rimane sempre la corretta gestione del formato data nelle celle coinvolte.
Altre Cose da Sapere
Domanda: Qual è la formula più semplice per calcolare i giorni tra due date in Excel?
Risposta: La formula più semplice è sottrarre una data dall’altra. Ad esempio, se la data iniziale si trova nella cella A1 e la data finale in B1, puoi scrivere =B1-A1. Il risultato mostrerà il numero di giorni di differenza tra le due date.
—
Domanda: Come posso includere sia la data iniziale che quella finale nel conteggio?
Risposta: Se vuoi includere entrambi i giorni nel calcolo, aggiungi 1 alla sottrazione: =B1-A1+1. Così, il risultato conterà anche il primo e l’ultimo giorno.
—
Domanda: Come posso calcolare solo i giorni lavorativi tra due date?
Risposta: Puoi utilizzare la funzione GIORNI.LAVORATIVI o NETWORKDAYS (in inglese): =GIORNI.LAVORATIVI(A1;B1). Questa funzione esclude automaticamente i weekend (sabato e domenica). Se vuoi escludere anche le festività, aggiungi un intervallo di celle dove hai indicato tali date: =GIORNI.LAVORATIVI(A1;B1;C1:C10).
—
Domanda: Come gestisco il caso in cui la data finale sia precedente a quella iniziale?
Risposta: Se la data finale è prima della data iniziale, il risultato sarà un numero negativo. Per avere sempre un numero positivo, puoi usare la funzione ASS (in inglese ABS): =ASS(B1-A1).
—
Domanda: È possibile calcolare il numero di giorni tra due date usando una funzione specifica?
Risposta: Sì, puoi usare la funzione GIORNI: =GIORNI(B1;A1). Questa funzione restituisce il numero di giorni tra due date, considerando B1 come data di fine e A1 come data di inizio.
—
Domanda: Come posso visualizzare la differenza tra due date in anni, mesi e giorni?
Risposta: Usa la funzione DATA.DIFF: =DATA.DIFF(A1;B1;"y") per gli anni, =DATA.DIFF(A1;B1;"m") per i mesi e =DATA.DIFF(A1;B1;"d") per i giorni. Puoi combinarle per ottenere un risultato completo:
=DATA.DIFF(A1;B1;"y") & " anni, " & DATA.DIFF(A1;B1;"ym") & " mesi, " & DATA.DIFF(A1;B1;"md") & " giorni".
—
Domanda: Che formato devono avere le celle con le date?
Risposta: Le celle devono essere formattate come Data. In caso contrario, Excel potrebbe non riconoscere i valori come date e le formule restituiranno errori o risultati errati. Puoi impostare il formato data selezionando le celle, cliccando con il tasto destro e scegliendo Formato celle > Data.
—
Domanda: Come posso calcolare giorni tra due date ignorando i weekend e includendo solo alcuni giorni specifici?
Risposta: Se hai bisogno di escludere altri giorni oltre ai weekend, puoi usare la funzione GIORNI.LAVORATIVI.INTL, che ti permette di specificare quali giorni della settimana conteggiare. Ad esempio, =GIORNI.LAVORATIVI.INTL(A1;B1;"0000011") esclude sabato e domenica (dove 1 indica giorno non lavorativo).
—
Domanda: Si possono calcolare i giorni tra due date in Excel online o su dispositivi mobili?
Risposta: Sì, le stesse formule funzionano anche su Excel online e sulle versioni per dispositivi mobili. L’importante è che il formato delle date sia corretto.
—
Domanda: Perché ottengo un risultato errato o un errore quando calcolo la differenza tra due date?
Risposta: Il problema più comune è che una o entrambe le celle non sono riconosciute come date da Excel. Assicurati che i valori siano effettivamente delle date e non testo. Eventualmente, prova a reinserire le date o a cambiare il formato della cella.